Vini rossi Biondi-Santi distribuiti da Cicogna acque minerali
prodotti in negozio > Vini distribuiti da Cicogna > i vini rossi suddivisi per regioni > i vini rossi della Toscana

Biondi-Santi - Rosso di Montalcino "Tenuta il Greppo"
Denominazione: Rosso di Montalcino DOC
Vitigni: Sangiovese 100%
Gradazione alcolica: 13.5%
Affinamento: 12 mesi in botti di rovere di Slavonia e 4 mesi in bottiglia
Note aggiuntive: Contiene solfiti
Colore: Rosso rubino intenso
Profumo: Intensi sentori di vaniglia, delicati aromi di eucalipto, prugna e felce
Gusto: Armonico e strutturato, intenso e sapido, con un finale lungo e persistente erbaceo, con una leggera dolcezza che arriva nel finale fruttato.
NOTE AGGIUNTIVE: Contiene solfiti

Il Rosso di Montalcino di Biondi Santi è un vino corposo e intenso, animato da complesse evocazioni di erbe aromatiche, fiori e spezie.
Il gusto è armonico e strutturato, lungo e persistente.
Viene affinato per 12 mesi in botte grandeLa famiglia Biondi Santi, proprietaria da generazioni della Tenuta Greppo, è una vera e propria istituzione della viticoltura di Montalcino: il capostipite Ferruccio Biondi Santi fu il primo a dare valore alla vinificazione in purezza del Sangiovese, superando con successo il difficile periodo a cavallo tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo con le diffusioni virali di oidio, peronospora e fillossera e lo scoppio della prima guerra mondiale, tanto da essere descritto nel 1932 da una commissione interministeriale incaricata dello studio del territorio di Montalcino come l'effettivo inventore del Brunello.
Suo figlio Tancredi continuò l'opera di valorizzazione dei vini rossi di corpo a base di Sangiovese, chiamato a dare consulenze da produttori di tutta Italia rimasti affascinati dalla prestanza del Brunello Biondi Santi.
Oggi la tradizione di questo vino chiave per l'immagine di Montalcino continua secondo il percorso qualitativo storicamente intrapreso, con Franco Biondi Santi impegnato nel potenziamento delle severe tecniche di produzione volte ad esaltare la tipicità distintiva delle varie declinazioni del Sangiovese.
Nella volontà di rendere nota la potenza espressiva delle vigne più giovani, oltre agli storici terreni che danno vita al più famoso Brunello, Biondi Santi ha creato il Rosso di Montalcino proveniente dalla Tenuta Greppo.
Maturato per 12 mesi nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia, il Rosso di Montalcino Biondi Santi è un promettente "parente" del Brunello, giovane e polposo, di schietta bevibilità nell'immediato, seppur capace di prodursi in un'evoluzione aromatica nel tempo degna di nota.
Biondi-Santi - Brunello di Montalcino DOCG
Denominazione: Brunello di Montalcino DOCG
Vitigni: Sangiovese Grosso 100%
Gradazione alcolica: 13.5%
Affinamento: 36 mesi in botte di rovere di Slavonia
Note aggiuntive: Contiene solfiti
Colore: Rosso rubino brillante
Profumo: Intenso, ricco, ampio e molto complesso, di frutti di bosco, terra, erbe balsamiche, fiori rossi appassiti, spezie dolci, vaniglia e sottobosco
Gusto: Armonico, di struttura, caldo, sapido, equilibrato e tannico
NOTE AGGIUNTIVE: Contiene solfiti

Il Brunello "Il Greppo" di Biondi Santi è il simbolo di Montalcino: il vino che ha scritto la storia della denominazione. Ha una personalità elegante e articolata, dal fascino classico e allo stesso tempo moderno: fiori rossi, piccoli frutti di bosco, terra bagnata, erbe balsamiche e spezie dolci in un sorso ricco di corpo, complessità e freschezza. Il Brunello di Montalcino Biondi Santi nasce dalle prestigiose vigne di Sangiovese Grosso coltivate all’interno dell’omonima tenuta che si estende su una superficie vitata di 47 ettari. I terreni galestrosi e ricchi di scheletro, il microclima unico del luogo, la decisa escursione termica tra notte e giorno e quel sole mediterraneo che scalda il suolo per più di metà anno hanno creato le condizioni perfette per coltivare un’uva di grande qualità. Le rese sono tenute bassissime, circa 30-50 quintali per ettaro, e la raccolta avviene manualmente, selezionando grappolo per grappolo nelle settimane centrali di settembre. L’uva, portata in cantina, viene vinificata e affinata in botti di rovere di Slavonia per almeno 3 anni. Termina il suo percorso in bottiglia, in cui rimane a riposare per almeno 4 mesi.Il Greppo Brunello illumina il bicchiere con un color rosso rubino intenso con sfumature granate. Al naso risulta ampio e complesso, in cui sensazioni di piccoli frutti rossi, note di rosa appassita, tocchi di vaniglia, cenni tostati, polvere di caffè e richiami di sottobosco danzano all’unisono e danno origine una melodia olfattiva davvero emozionante. Al gusto mostra tutta la sua forza e la sua potenza con eleganza e classe sopraffina. Caldo, persistente, morbido, tannico ed equilibrato: il tutto ricamato alla perfezione e integrato in una struttura decisamente armonica. Da provare almeno una volta nella vita, magari accompagnandolo ad un piatto tipico come i pici al ragù di cinta senese, oppure con cinghiale e funghi, tagliolini al tartufo, pappardelle alla lepre o fagiano con castagne e funghi.
Biondi-Santi - Morellino di Scansano Braccale
"Jacopo Biondi Santi" DOCG
Il Morellino di Scansano alla vista si presenta di color rosso rubino.
Al naso sono vivacemente avvertibili sentori di frutta matura e spezie.
Nel bicchiere emerge il suo carattere mediterraneo, si esprimono rimandi alla liquirizia e a note vanigliate.
Al palato ha un attacco ampio, ammorbidito grazie al passaggio in barrique, per ingentilirne la beva. È fresco, armonico e rotondo, dai tannini sottili e lievemente sapido
Colore : Rosso rubino
Profumo: Sentori fruttati e speziati con note di frutta rossa matura, vaniglia e liquirizia
Gusto: Fresco, morbido e fruttato, equilibrato e persistente
Vitigno principale Sangiovese
Uvaggio Sangiovese 100%
Gradazione: 14% vol.
NOTE AGGIUNTIVE: Contiene solfiti

Il vino "Braccale Rosso" è uno dei prodotti di punta dell'azienda Jacopo Biondi Santi Castello di Montepò, in provincia di Grosseto (Toscana).
Un Morellino intenso e autentico, che ben rappresenta la maremma, dove nasce.
Sangiovese e Merlot si incontrano in un vino dal carattere unico, di grande struttura, che anno dopo anno non smette di emozionare.
Jacopo Biondi Santi, ultima generazione della famiglia che ha inventato il Brunello, ha acquistato negli anni '90 la tenuta del Castello di Montepò, situata in Maremma a Sud di Grosseto e lontana da Montalcino, per perseguire il suo personale progetto: produrre vini più vicini alle esigenze del mercato senza però entrare in conflitto con l’immagine del Brunello di Montalcino, a cui il suo nome è strettamente legato.
La composizione dei terreni, la varietà dei microclimi e la vicinanza del mare rendono la tenuta adatta alla realizzazione di vini di altissimo livello, pienamente espressivi delle grandi potenzialità vitivinicole del territorio maremmano.