Vini rossi di Cadia distribuiti da Cicogna acque minerali - Cicogna acque minerali

Cicogna acque minerali
Cicogna acque minerali
Cicogna, Distribuzione bevande a domicilio
Acque minerali,birra,enoteca e prodotti alimentari Cicogna
Cicogna acque minerali
Distribuzione bevande a domicilio
Vai ai contenuti

Vini rossi di Cadia distribuiti da Cicogna acque minerali

prodotti in negozio > Vini distribuiti da Cicogna > i vini rossi suddivisi per regioni > i vini rossi del piemonte
i vini rossi di Cadia
    

Barolo Monvigliero DOCG

Caratteristiche: colore rosso con riflessi aranciati. Al profumo si denota un sentore di rosa canina accompagnata della liquirizia, al palato la potenza alcolica è ben calibrata con i sentori di frutta e spezie.
Abbinamento: arrosti, carni, formaggi e salumi.
Epoca di consumo: 10/15 anni.
NOTE AGGIUNTIVE: Contiene solfiti


Cadia - Barolo Monvigliero DOCG
L'azienda prende il nome dalla collina in cui coltiva i vigneti. Con “ Cadia” veniva un tempo indicata la  zona maggiormente vocata per la produzione di vini di qualità in Roddi.
Il terreno calcareo, forte e asciutto  può portare a frutto qualsiasi coltura, ma il vigneto, seguendo la dolce collina e grazie ad un’ottima esposizione, garantisce una piena e completa maturazione.
Nelle parti pianeggianti la coltivazione tipica è quella del noccioleto: dei  18 ettari di cui è composta l’azienda, 12 sono adibiti a vigneto e 6 a noccioleto: la nostra Tonda Gentile Trilobata. I vigneti sono ubicati sulla dorsale che porta dalla collina Monvigliero di Verduno dove si coltiva il Nebbiolo da Barolo, al centro abitato di Roddi. Tutti i vitigni hanno esposizione Sud-Est. Geograficamente l’azienda è ubicata a Sud-Ovest della città di Alba, a una distanza di 5 km.
Nel 1996 nasce l’Azienda Agricola grazie al titolare Bruno: inizia così la produzione e il commercio di vino. Ad oggi Cadia rimane a conduzione familiare. L’azienda produce 9 tipi di vino, tra cui: Langhe Arneis, Sauvignon e Chardonnay come vini bianchi, e Dolcetto d’Alba, Barbera d’Alba, Barbera d’Alba Superiore, Nebbiolo e Barolo come vini rossi. Qui è coltivato anche il Verduno Pelaverga, piccolo vitigno autoctono della zona di Verduno. Ogni fase, in vigna e in cantina, gioca un ruolo fondamentale, ecco perché il vino essenzialmente è equilibrio fra fattori naturali e impegno dell’uomo. Il bicchiere Cadia raccoglie tutte le esperienze del vigneto e di cantina, legate al territorio Langhe da cui proviene. L’Azienda è sempre disponibile a effettuare visite guidate presso i vigneti, noccioleti  ed in cantina con degustazione di alcuni vini accompagnati da tipicità locali.

Verduno Pelaverga DOC

Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino più o meno carico, sentori fruttati di fragola e intense note speziate in particolare si distingue il pepe bianco
Abbinamenti gastronomici:  A tavola è perfetto con salami, formaggi freschi o poco stagionati e con il pesce.
Temperature di servizio:  14° - 18°
NOTE AGGIUNTIVE: Contiene solfiti


Cadia - Verduno Pelaverga DOC
L'azienda prende il nome dalla collina in cui coltiva i vigneti. Con “ Cadia” veniva un tempo indicata la  zona maggiormente vocata per la produzione di vini di qualità in Roddi.
Il terreno calcareo, forte e asciutto  può portare a frutto qualsiasi coltura, ma il vigneto, seguendo la dolce collina e grazie ad un’ottima esposizione, garantisce una piena e completa maturazione.
Nelle parti pianeggianti la coltivazione tipica è quella del noccioleto: dei  18 ettari di cui è composta l’azienda, 12 sono adibiti a vigneto e 6 a noccioleto: la nostra Tonda Gentile Trilobata. I vigneti sono ubicati sulla dorsale che porta dalla collina Monvigliero di Verduno dove si coltiva il Nebbiolo da Barolo, al centro abitato di Roddi. Tutti i vitigni hanno esposizione Sud-Est. Geograficamente l’azienda è ubicata a Sud-Ovest della città di Alba, a una distanza di 5 km.
Nel 1996 nasce l’Azienda Agricola grazie al titolare Bruno: inizia così la produzione e il commercio di vino. Ad oggi Cadia rimane a conduzione familiare. L’azienda produce 9 tipi di vino, tra cui: Langhe Arneis, Sauvignon e Chardonnay come vini bianchi, e Dolcetto d’Alba, Barbera d’Alba, Barbera d’Alba Superiore, Nebbiolo e Barolo come vini rossi. Qui è coltivato anche il Verduno Pelaverga, piccolo vitigno autoctono della zona di Verduno. Ogni fase, in vigna e in cantina, gioca un ruolo fondamentale, ecco perché il vino essenzialmente è equilibrio fra fattori naturali e impegno dell’uomo. Il bicchiere Cadia raccoglie tutte le esperienze del vigneto e di cantina, legate al territorio Langhe da cui proviene. L’Azienda è sempre disponibile a effettuare visite guidate presso i vigneti, noccioleti  ed in cantina con degustazione di alcuni vini accompagnati da tipicità locali.
Torna ai contenuti