Vini bianchi di Tunella distribuiti da Cicogna acque minerali
prodotti in negozio > Vini distribuiti da Cicogna > i vini bianchi suddivisi per regioni > i vini bianchi del Friuli

Tunella - Friulano DOP
UVE: Friulano
ZONA DI PRODUZIONE: Colline del Friuli Orientale
TIPOLOGIA DEL TERRENO: Marne e arenarie di origine eocenicameglio conosciute come “ponca”
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Monocapovolto friulano corto
GRADO ALCOLICO: 13,00% vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8 - 10° C
COMMERCIALIZZAZIONE: All’inizio della primavera successiva alla vendemmia
NOTE SENSORIALI: Giallo paglierino luminoso, con eleganti riflessi verdognoli. È un grande vino dal profumo finemente armonioso, floreale efruttato, con nota tipica che ricorda la mandorla amara, la pera, i fiori di campo, l’acacia. Al gusto si presenta morbido e vellutato,moderatamente acido, asciutto e ben strutturato.
Il finale, incredibilmente persistente, è caratterizzato dal tipico ed inconfondibilesentore di mandorla amara che esalta la tipicità del vitigno.
ABBINAMENTI: Si sposa bene agli antipasti magri, agli affettati, ai brodi, alle paste asciutte, al pesce e alle carni bianche. Ottimo l’abbinamento conil prosciutto di San Daniele.
NOTE AGGIUNTIVE: Contiene solfiti

Come la Ribolla Gialla è uno dei grandi vitigni autoctoni bianchi friulani. Raccolte al giusto grado di maturazione, le uve vengono diraspate e pressate in maniera soffice.
Il mosto fiore così ottenuto, limpido e integro, viene addizionato di un piede di fermentazione precedentemente preparato con le migliori uve selezionate dello stesso vitigno.
Viene quindi sottoposto ad una lenta fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura rigidamente controllata (16° C) che si protrae per circa 30-40 giorni.
La maturazione continua in acciaio dove ha luogo anche una lunga serie di batonnage a frequenza scalare, allo scopo di ottenere un vino complesso, strutturato e delicatamente profumato.
Si attenderà il mese di febbraio per l’imbottigliamento.

Tunella - Pinot grigio DOP
UVE: Friulano
ZONA DI PRODUZIONE: Colline del Friuli Orientale
TIPOLOGIA DEL TERRENO: Marne e arenarie di origine eocenicameglio conosciute come “ponca”
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Monocapovolto e guyot francese
GRADO ALCOLICO: 13,00% vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8 - 10° C
COMMERCIALIZZAZIONE: All’inizio della primavera successiva alla vendemmia
NOTE SENSORIALI: Giallo paglierino intenso più carico durante l’invecchiamento. Al naso fruttato e fragrante, ricorda la crosta di pane caldo e l’intenso profumo dei fiori di acacia e di frutti tropicali maturi. Al palato conferma le sensazioni olfattive e si presenta elegante, di corpo,moderatamente acidulo, con delicate note di lievito. È un vino di decisa personalità.
ABBINAMENTI: Antipasti, prosciutti, pesce e carni bianche. Ottimo come aperitivo.
NOTE AGGIUNTIVE: Contiene solfiti
Raccolte al giusto grado di maturazione, le uve vengono diraspate e pressate sofficemente. Il mosto fiore così ottenuto viene decantato staticamente a freddo e successivamente addizionato di un piede di fermentazione precedentemente preparato (3-4 giorni prima con le migliori uve selezionate dello stesso vitigno.
Viene quindi sottoposto ad una lenta fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura rigidamente controllata (16°C) che si protrae per circa 30-40 giorni.
La maturazione continua in vasche di acciaio dove ha luogo anche una lunga serie di batonnage a frequenza scalare, allo scopo di ottenere un vino complesso, strutturato e delicatamente profumato. Si attenderà il mese di febbraio per l’imbottigliamento.

Tunella - Ribolla gialla DOP 'Rjgialla'
UVE: Ribolla Gialla
ZONA DI PRODUZIONE: Colline del Friuli Orientale
TIPOLOGIA DEL TERRENO: Marne e arenarie di origine eocenica meglio conosciute come “ponca”
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Monocapovolto friulano corto
GRADO ALCOLICO: 13,00% vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8 - 10° C
COMMERCIALIZZAZIONE: All’inizio della primavera successiva alla vendemmia
NOTE SENSORIALI: Giallo paglierino luminoso, con eleganti riflessi verdognoli. Profumo elegante ed intenso, floreale e fruttato, fragrante, di gran classe e continuità. Si snoda su note di acacia, prugna e pesca gialla, mela renetta. Al palato si presenta intenso e pieno, con agile corpo rispecchiando la caratteristica varietale. Asciutto e sapido, grazie al tipo di vinificazione risulta piacevolmente fresco. Il lungo finale sviluppa piacevoli note che accompagnano un elegante retrogusto leggermente aromatico.
ABBINAMENTI: Antipasti freddi con salse agrodolci, verdure, pesci delicati e fritture di pesce, minestre (soprattutto creme di verdure).
NOTE AGGIUNTIVE: Contiene solfiti
Come il Friulano è uno dei grandi vitigni autoctoni bianchi friulani. Raccolte al giusto grado di maturazione, le uve vengono diraspate e pressate in maniera soffice.
Il mosto fiore così ottenuto, limpido e integro, viene addizionato di un piede di fermentazione precedentemente preparato con le migliori uve selezionate dello stesso vitigno.
Viene quindi sottoposto ad una lenta fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura rigidamente controllata (16° C) che si protrae per circa 30-40 giorni.
La maturazione continua in acciaio dove ha luogo anche una lunga serie di batonnage a frequenza scalare, allo scopo di ottenere un vino complesso, strutturato e delicatamente profumato e allo stesso tempo naturalmente stabile. Si attenderà il mese di febbraio per l’imbottigliamento.

Tunella - Sauvignon DOP
UVE: Sauvignon
ZONA DI PRODUZIONE: Colline del Friuli Orientale
TIPOLOGIA DEL TERRENO: Marne e arenarie di origine eocenica meglio conosciute come “ponca”
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Monocapovolto friulano corto
GRADO ALCOLICO: 13,00% vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8 - 10° C
COMMERCIALIZZAZIONE: All’inizio della primavera successiva alla vendemmia
NOTE SENSORIALI: Giallo paglierino vivace e brillante, con evidenti riflessi verdolini. Si presenta al naso con profumo intenso e persistente tipicamentevarietale. Spiccano profumi di grande intensità e finezza, con sensazioni tipicamente vegetali di salvia e foglia di pomodoro, che simescolano a note più fruttate e delicate quali il melone e il peperone giallo. Freschezza ed aromi che ritroviamo in bocca, ad esaltareun gusto fresco e secco, in un perfetto equilibrio. Intenso ed avvolgente chiude con una lunga persistenza aromatica.
ABBINAMENTI: È vino da aperitivo e da antipasti. Si abbina bene all’aragosta, all’astice, agli scampi, al salmone e ai pesci di acqua salata. Ottimo anche con creme e minestre, risotti e piatti con erbe aromatiche.
NOTE AGGIUNTIVE: Contiene solfiti
Raccolte al giusto grado di maturazione, una parte delle uve diraspate e pigiate viene pressata sofficemente; l’altra parte invece viene preventivamente sottoposta a crio macerazione a 4° C per circa 36 ore. Il mosto così ottenuto viene decantato staticamente a freddo e successivamente addizionato di un piede di fermentazione precedentemente preparato (3-4 giorni prima) con le migliori uve selezionate dello stesso vitigno. Viene quindi sottoposto ad una lenta fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura rigidamente controllata (16° C) che si protrae per circa 30-40 giorni. La maturazione continua in vasche di acciaio dove ha luogo anche una lunga serie di batonnage a frequenza scalare, allo scopo di ottenere un vino complesso, strutturato e delicatamente profumato. Si attenderà il mese di febbraio per l’imbottigliamento