Vini rosè di Feudi San Gregorio distribuiti da Cicogna acque minerali
prodotti in negozio > Vini distribuiti da Cicogna > i vini rosè e passiti suddivisi per regioni > i rosè e passiti della Campania

Feudi San Gregorio - Rosato Irpinia DOC ‘Visione’
Denominazione: Irpinia DOC
Uve: Aglianico 100%
Vigneti: A 600 mt di altitudine su suoli di matrice vulcanica
Vinificazione: Pressatura soffice, breve contatto con le bucce e fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata
Affinamento: 4 mesi in acciaio
Esame organolettico: si presenta alla vista di un colore rosa tenue cristallino. Al naso compaiono intensi aromi di frutta a bacca rossa, tra cui il lampone, il ribes e la ciliegia, note di agrumi rosa e floreali di rosa e fiori di campo, per chiudere con sentori minerali freschi. In bocca è snello, succoso e beverino, caratterizzata da una beva freschissima e veramente appagante.
Gradazione: vol.12,5%
Abbinamenti gastronomici: Ottimo per degustazioni di salumi e formaggi freschi e stagionati. Consigliato sulla pizza e sulla focaccia.
NOTE AGGIUNTIVE: Contiene solfiti

Il "Visione" è un vino rosato che nasce da uve Aglianico coltivate a 600 mt sui suoli aspri e vulcanici dell'Irpinia. L'affinamento di 4 mesi in acciaio permette lo sviluppo di un bouquet fragrante e vinoso che ricorda la fragolina di bosco, i fiori di campo, le ciliegie succose e leggere sfumature marine. Il gusto è snello e diretto, di grande bevibilità, energizzato da un'appagante freschezza e una leggera scia sapida.Il “Visione” Rosato è prodotto con uve attentamente selezionate e vendemmiate leggermente in anticipo, proprio per mantenere alta l’acidità, generalmente verso la seconda metà di settembre. I grappoli portati in cantina vengono fatti macerare a freddo sulle proprie bucce per estrarre colore, per poi essere sottoposti alla pressatura soffice e alla conseguente fermentazione alcolica che si svolge a basse temperature per alcune settimane in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata. Dopodiché il vino resta in affinamento in serbatoi di acciaio inox per almeno 4 mesi prima di essere filtrato, imbottigliato e messo in commercio.

Feudi San Gregorio - Dubl Aglianico rosato Brut
Tipologia: Vino Spumante Metodo Classico
Vitigno: Aglianico 100%
Vigneti: Dalle viti provenienti dall'areale di Taurasi
Affinamenti sui lieviti in bottiglia: 36 mesi
Temperatura di servizio: 8°C
Gradazione: vol.12,5%
Esame Organolettico:si annuncia all’occhio con un colore rosato luminoso, attraversato da lievi venature che tendono al dorato. Le bollicine si presentano con una buona persistenza e con una grana fine. La frutta, succosa e fragrante, si palesa al naso accompagnata da tocchi mediterranei e rimandi ai lieviti e alla pasticceria. In bocca è di ottima personalità, con un sorso che entra al palato con freschezza e vivacità, evidenziando un gusto di impronta sapida. La persistenza del finale è buona, e consente versatilità in cucina, dove le preparazioni a base di pesce o le vellutate di verdure sono il non plus ultra dell’abbinamento per il “Dubl Esse”.
NOTE AGGIUNTIVE: Contiene solfiti
Il "Dubl" è uno Spumante Rosé Metodo Classico fresco e gioviale del territorio campano, nato da uve Aglianico in purezza. Il delicato impatto olfattivo propone cenni di frutti di bosco, fragola, crosta di pane e macchia mediterranea. Il palato è cremoso e sottile, dalla guizzante freschezza e dall'elegante perlage. Il “Dubl Esse” Spumante Rosé nasce dalle uve di Aglianico, provenienti da quei vigneti situati nei pressi della zona di Taurasi. I grappoli, dopo la vendemmia manuale effettuata dal team Feudi di San Gregorio, vengono diraspati, e si procede quindi con la fase di pressatura degli acini. Il mosto ottenuto fermenta una prima volta in acciaio, per poi rifermentare direttamente in bottiglia, come vuole la regola per la produzione di Metodi Classici. Lo Spumante rimane poi sui lieviti per circa 36 mesi, sino a quando non si iniziano le procedure di sboccatura e imbottigliamento.

Feudi San Gregorio - Dubl rosè Dosaggio Zero
Tipologia: Vino Spumante Metodo Classico
Vitigno: Aglianico 100%
Dosaggio ZERO
Vigneti: Dalle viti provenienti dall'areale di Taurasi
Affinamenti sui lieviti in bottiglia: 36 mesi
Temperatura di servizio: 8°C
Gradazione: vol.12,5%
Esame Organolettico:si annuncia all’occhio con un colore rosato luminoso, attraversato da lievi venature che tendono al dorato. Le bollicine si presentano con una buona persistenza e con una grana fine. La frutta, succosa e fragrante, si palesa al naso accompagnata da tocchi mediterranei e rimandi ai lieviti e alla pasticceria. In bocca è di ottima personalità, con un sorso che entra al palato con freschezza e vivacità, evidenziando un gusto di impronta sapida. La persistenza del finale è buona, e consente versatilità in cucina, dove le preparazioni a base di pesce o le vellutate di verdure sono il non plus ultra dell’abbinamento per il “Dubl Esse”.
NOTE AGGIUNTIVE: Contiene solfiti
Il "Duel Esse" è uno Spumante Rosé Metodo Classico secco e raffinato, nato da viti di Aglianico coltivate nell'areale di Taurasi. All'olfatto mostra un bouquet delicato e sottile di aromi di piccoli frutti rossi, fragola e arancia, con dolci contorni di biscotto e marzapane. In bocca mostra un corpo sfrecciante per freschezza e beva, soffice e di grande eleganza, finemente ricamato da un perlage sottile e persistente.Il Metodo Classico Rosé Dosaggio Zero “Dubl Esse” è uno Spumante prodotto da Feudi di San Gregorio, una delle cantine più grandi e famose del sud Italia. Nel giro di pochi decenni, ha saputo affermarsi come una delle realtà più interessante della Campania, producendo vini di alta qualità con i vitigni autoctoni del territorio, come l'Aglianico, il Fiano di Avellino, il Greco di Tufo e la Falanghina. Le uve utilizzate per realizzare lo spumante “Dubl Esse” provengono delle splendide vigne della celebre zona di Taurasi.