Vini bianchi di Solopaca distribuiti da Cicogna acque minerali - Cicogna acque minerali

Cicogna acque minerali
Cicogna acque minerali
Cicogna, Distribuzione bevande a domicilio
Acque minerali,birra,enoteca e prodotti alimentari Cicogna
Cicogna acque minerali
Distribuzione bevande a domicilio
Vai ai contenuti

Vini bianchi di Solopaca distribuiti da Cicogna acque minerali

prodotti in negozio > Vini distribuiti da Cicogna > i vini bianchi suddivisi per regioni > i vini bianchi della Campania
i bianchi di Solopaca
                    

Cantina di Solopaca - Greco del Sannio DOP

Vino Greco Sannio D.O.P. bianco -Cantina di Solopaca
Uve: Greco 100%
Gradazione alcolica: 13%
Formato: 0,75 LtIl
Greco è fra le varietà più antiche e tipiche della Campania.Le uve Greco vengono raccolte e vinificate in purezza verso la metà di settembre con spremitura soffice molto delicata e a temperatura controllata.  Questo vino dal colore giallo paglierino più o meno intenso, profumo fruttato e floreale, sapore secco, equilibrato.Si abbina con antipasti e primi piatti delicati di mare, carni bianche, grigliate di verdura, pizza, mozzarelle.Temperatura di servizio: 9–10°C.Allergeni: Contiene solfiti
NOTE AGGIUNTIVE: Contiene solfiti


Cantina di Solopaca - Greco del Sannio DOP
Il Gewurztraminer dell’Abbazia di Novacella nasce dall’obiettivo di vinificare il classico, la tradizione e, soprattutto, la qualità. Vige il dogma del “poco ma buono” nell’Abbazia di Novacella, cantina altoatesina legata all’ordine monastico Agostiniano. I vigneti di proprietà dell’Abbazia si estendono in parte sulla superficie della conca di Bressanone ed in parte nei pressi delle più calde Cornaiano e Bolzano. Questo Gewurztraminer appartiene alla cosiddetta linea base, o linea dei classici, e porta con sé tutto il timbro aromatico che caratterizza il vitigno bianco principe dell’Alto Adige. Da chi quelle terre le lavora e le cura da lunghissimo tempo, non poteva mancare il racconto personale di questo terroir incantato.

Cantina di Solopaca - Falanghina del Sannio DOP
Cantina di Solopaca - Falanghina del Sannio DOP

Formato: 75 cl
vol.13,5%
Vitigno: Falanghina 100%
Produzione delle uve: Ottenuta da uve coltivate in terreni calcareo-argillosi ad una altitudine tra i 150 e 350 m s.l.m. nella sottozona del Solopaca alle pendici del Parco Regionale Taburno-Camposauro. Il sistema di allevamento è a spalliera con una resa di 90 q.li/Ha ed età media tra i 5 e i 15 anni. La vendemmia avviene a partire dalla seconda metà di settembre.
Vinificazione: Le uve vengono raccolte a mano e conferite in azienda; segue la diraspatura e la pressatura soffice dei chicchi. La vinificazione viene effettuata con la tecnica della criomacerazione con fermentazione in acciaio inox per circa 15 giorni ad una temperatura controllata. Il prodotto viene imbottigliato a partire dal mese di marzo.
Caratteristiche e abbinamenti: Ha colore giallo paglierino; all’olfatto si presenta ricca di sentori di frutta esotica e profumi floreali caratteristici. Il sapore è fresco asciutto, armonico con una buona persistenza. Eccellente l’abbinamento con antipasti e primi piatti di pesce, pasta e carni bianche, grigliate di pesce e di verdura, mozzarella, etc.
NOTE AGGIUNTIVE: Contiene solfiti


È  un prodotto ottenuto dalle uve Falanghina criomacerate e vinificate in bianco e a freddo.
Uve: Falanghina 100% con Gradazione alcolica: 13,5%, Ha colore paglierino e profumi floreali caratteristi.
Il sapore è asciutto, armonico e fresco. Eccellente l’abbinamento con antipasti e primi piatti di pesce, pasta e carni bianche, grigliate di pesce e di verdura, mozzarella, la sua temperatura di servizio è 9-10°C.

Cantina di Solopaca - Falanghina Beneventano
Cantina di Solopaca - Falanghina Beneventano IGP

Vino Greco Sannio D.O.P. bianco -Cantina di Solopaca
Uve: Falanghina 100%
Gradazione alcolica: 12%
VITIGNO Falanghina 85%, cloni locali a bacca bianca 15%
ZONA DI PRODUZIONE Comune di Castelvenere (BN)
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore giallo paglierino con riflessi verdolini, cristallino.
Profumi intensi di fiori bianchi.
Gusto equilibrato tra sensazioni morbide e leggermente acide.
Di buon corpo e buona persistenza.
TEMPERATURA DI SERVIZIO 9/10°C.
NOTE AGGIUNTIVE: Contiene solfiti


La Falanghina, pregiato vitigno autoctono del beneventano, viene raccolta nel mese di settembre e da origine a questo vino dal colore paglierino più o meno intenso con profumi fruttati e floreali . Il sapore è asciutto, armonico, fresco. Da abbinare a primi piatti di pesce, pasta e carni bianche, grigliate di verdura e simili. Temperatura di servizio: 9-10 °C.
Torna ai contenuti