Vini rossi della Cantina del Nebbiolo distribuiti da Cicogna - Cicogna acque minerali

Cicogna acque minerali
Cicogna acque minerali
Cicogna, Distribuzione bevande a domicilio
Acque minerali,birra,enoteca e prodotti alimentari Cicogna
Cicogna acque minerali
Distribuzione bevande a domicilio
Vai ai contenuti

Vini rossi della Cantina del Nebbiolo distribuiti da Cicogna

prodotti in negozio > Vini distribuiti da Cicogna > i vini rossi suddivisi per regioni > i vini rossi del piemonte
i vini rossi della cantina de Nebbiolo
                 


Cantina del Nebbiolo - Barbaresco DOCG

VITIGNO: Nebbiolo
VIGNETI: Uve provenienti dai vigneti di nebbiolo coltivati nei comuni di Barbaresco, Neive, Treiso e Alba.
ESPOSIZIONE: Sud, sud-est, sud-ovest
VINIFICAZIONE: Lunga macerazione sulle vinacce di Nebbiolo
AFFINAMENTO: Affinato in legno come da disciplinare
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Vino dal colore rosso intenso con lievi riflessi granati, con sensazioni olfattive complesse di frutta rossa matura con accenni speziati. Il sapore caldo e avvolgente, con tannino morbido, ha una grande eleganza e un'ottima lunghezza al palato.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Ottimo compagno di secondi piatti importanti come brasati, arrosti e carne rossa in genere, da provare anche con formaggi stagionati.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18 - 20°C
NOTE AGGIUNTIVE: Contiene solfiti


Cantina del Nebbiolo - Barbaresco DOCG
Proviene da vigneti di Nebbiolo coltivati nei comuni di Barbaresco, Neive, Alba e Treiso. L’affinamento in botti di legno dona un vino dal colore rosso intenso e sensazioni olfattive complesse di frutta rossa matura con accenni speziati. Il sapore caldo e avvolgente ha una grande eleganza ed un’ottima lunghezza al palato.

Cantina del Nebbiolo - Nebbiolo d'Alba DOC

VITIGNO: Nebbiolo
VIGNETI: Nasce da vigneti ubicati maggiormente nell'area del Roero e in parte in Langhe.
ESPOSIZIONE: Sud-est, sud, sud-ovest.
VINIFICAZIONE: In acciaio inox a temperatura controllata con macerazione delle bucce a 25 - 28° C.
AFFINAMENTO: In acciaio inox e/o cemento con successiva maturazione in bottiglia.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Il vino si presenta di colore rosso intenso con leggeri riflessi aranciati e di profumo delicato. Il sapore è secco, di buon corpo e piacevolmente tannico.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Perfetto compagno di salumi stagionati, primi e secondi piatti importanti e di formaggi stagionati o erborinati, soprattutto i caprini.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18 - 20°C
NOTE AGGIUNTIVE: Contiene solfiti



Cantina del Nebbiolo - Nebbiolo d'Alba DOCG
Vinificato in purezza, utilizzando uno dei vitigni autoctoni più antichi, da cui ne trae il nome, il Nebbiolo d'Alba, con la sua tradizione ultra centenaria, è senza dubbio il vino più importante di questo areale. L'uva viene ottenuta da vigneti coltivati nelle zone meglio esposte, collocati sulle cime più impervie di queste tormentate colline. Il vino che si ottiene ha un colore rosso intenso ed un profumo delicato. Il sapore è di buon corpo e piacevolmente tannico.

Cantina del Nebbiolo - Nebbiolo d'Alba DOC Magnum

VITIGNO: Nebbiolo
VIGNETI: Nasce da vigneti ubicati maggiormente nell'area del Roero e in parte in Langhe.
ESPOSIZIONE: Sud-est, sud, sud-ovest.
VINIFICAZIONE: In acciaio inox a temperatura controllata con macerazione delle bucce a 25 - 28° C.
AFFINAMENTO: In acciaio inox e/o cemento con successiva maturazione in bottiglia.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Il vino si presenta di colore rosso intenso con leggeri riflessi aranciati e di profumo delicato. Il sapore è secco, di buon corpo e piacevolmente tannico.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Perfetto compagno di salumi stagionati, primi e secondi piatti importanti e di formaggi stagionati o erborinati, soprattutto i caprini.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18 - 20°C
NOTE AGGIUNTIVE: Contiene solfiti


Cantina del Nebbiolo - Nebbiolo d'Alba DOCG Magnum
Vinificato in purezza, utilizzando uno dei vitigni autoctoni più antichi, da cui ne trae il nome, il Nebbiolo d'Alba, con la sua tradizione ultra centenaria, è senza dubbio il vino più importante di questo areale. L'uva viene ottenuta da vigneti coltivati nelle zone meglio esposte, collocati sulle cime più impervie di queste tormentate colline. Il vino che si ottiene ha un colore rosso intenso ed un profumo delicato. Il sapore è di buon corpo e piacevolmente tannico.
Torna ai contenuti