Vai ai contenuti

il dosaggio degli spumanti - Cicogna acque minerali

Cicogna acque minerali
Cicogna distribuzione bevande a Rivoli
logo distribuzione bevande Cicogna
Logo cicogna
distribuzioni bevande da Cicogna
Cicogna acque minerali
Cicogna acque minerali a Rivoli (TO)
Cicogna acque minerali a Rivoli (TO)
Salta menù
ENOTECA BIRRE ACQUE MINERALI PRODOTTI ALIMENTARI
ENOTECA BIRRE ACQUE MINERALI PRODOTTI ALIMENTARI
ACQUE MINERALI
BIRRE
ENOTECA
TUTTI GLI EVENTI SUI SOCIAL
ENOTECA BIRRE ACQUE MINERALI PRODOTTI ALIMENTARI
Salta menù

il dosaggio degli spumanti

notizie e novità > i segreti del vino
I DOSAGGI DELLO SPUMANTE

Dopo la sboccatura o la filtrazione, a seconda del metodo utilizzato, si aggiunge alla bottiglia lo sciroppo di dosaggio. La sua composizione varia da cantina a cantina, ed è quella che permette al produttore di mettere la propria firma sul vino, creando anche gusti molto particolari. Nello sciroppo di dosaggio sono presenti vino e zucchero, il vino spesso invecchiato in barrique.
Il residuo zuccherino presente nello spumante, quello determinato dalle quantità di zuccheri aggiunti a questo punto, determina la classificazione dello spumante.

Gli spumanti si differenziano base al grado zuccherino:

Dosaggio Zero: se lo sciroppo di dosaggio non contiene alcuna aggiunta di zucchero, avremo uno spumante pas dosè (o brut nature), in cui la quantità di zucchero è inferiore a 3 grammi/litro,

Extra Brut: sono gli spumanti con una quantità di zucchero compresa tra 3 e 6 grammi/litro;

Brut: sono gli spumanti con una quantità di zucchero compresa tra 6 e 12 grammi/litro, la maggior parte degli spumanti metodo classico fa parte di questa categoria;

Extra Dry: sono gli spumanti con una quantità di zucchero compresa tra 12 e 17 grammi/litro;

Dry: sono gli spumanti con una quantità di zucchero compresa tra 17 e 32 grammi/litro;

Demi-Sec: sono gli spumanti con una quantità di zucchero compresa tra 32 e 50 grammi/litro;

Dolce: sono gli spumanti con una quantità di zucchero superiore a 50 grammi/litro;


Torna ai contenuti