Vai ai contenuti

Vini rossi della Cascina Vèngore distribuiti da Cicogna - Cicogna acque minerali

Cicogna acque minerali
Cicogna distribuzione bevande a Rivoli
logo distribuzione bevande Cicogna
Logo cicogna
distribuzioni bevande da Cicogna
Cicogna acque minerali
Cicogna acque minerali a Rivoli (TO)
Cicogna acque minerali a Rivoli (TO)
Salta menù
ENOTECA BIRRE ACQUE MINERALI PRODOTTI ALIMENTARI
ENOTECA BIRRE ACQUE MINERALI PRODOTTI ALIMENTARI
ACQUE MINERALI
BIRRE
ENOTECA
Salta menù

Vini rossi della Cascina Vèngore distribuiti da Cicogna

prodotti in negozio > Vini distribuiti da Cicogna > i vini rossi suddivisi per regioni > i vini rossi del piemonte
vini rossi della Cascina Vèngore
       

Cascina Vèngore - Barbera D'asti Docg Campolungo'

DENOMINAZIONE Barbera d’Asti Docg
VITIGNO Barbera ESTENSIONE E COMUNE 2,92 ettari, Cisterna d’Asti
SUOLO Sabbioso e calcareo DENSITÀ 4.280 ceppi/ettaro
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot
EPOCA VENDEMMIALE III decade di Settembre
CONCIMI Letame e sovescio
TRATTAMENTI Rame e zolfo PRATICHE IN VIGNA Inerbimento
FERMENTAZIONE 6-8 giorni in vasche termocontrollate a 26°C e successiva malolattica a 20°C
AFFINAMENTO in acciaio
ANALISI ORGANOLETTICA Il colore è rosso rubino, i profumi intensamente fruttati e freschi richiamano note di ciliegia e mirtillo. Al palato si percepiscono la freschezza, il corpo e la persistenza.
ABBINAMENTI Salumi, formaggi freschi, risotti, primi piatti e secondi di carne bianca, sformati con verdure.
NOTE AGGIUNTIVE: Contiene solfiti


Cascina Vèngore - Barbera D'asti Docg Campolungo'
I filari di barbera a "Camplung" percorrono le morbide colline a sud-est, regalando profumi intensi e vivi a un vino d'indubbia eleganza. I profumi intensamente fruttati e freschi richiamano note di ciliegia e mirtillo.
Cascina Vèngore - Terre Alfieri Nebbiolo Belgardo

DENOMINAZIONE Terre Alfieri Docg Nebbiolo
VITIGNO Nebbiolo
ESTENSIONE E COMUNE 2,67 ettari, Cisterna d’Asti
SUOLO Tufaceo
DENSITÀ 4.280 ceppi/ettaro
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot
EPOCA VENDEMMIALE III decade di Ottobre
CONCIMI Letame e sovescio
TRATTAMENTI Rame e zolfo
PRATICHE IN VIGNA Inerbimento
FERMENTAZIONE 10-12 giorni in vasche termo controllate a 28°C e steccatura a cappello sommerso per 15 giorni,in contemporanea della fermentazione malolattica
AFFINAMENTO in botte di rovere di Slavonia da 25 hl.
ANALISI ORGANOLETTICA Il colore è rosso granato,profumi speziati richiamano note di liquirizia, cannella e vaniglia. Al palato si apprezzano equilibrio, eleganza e persistenza.
ABBINAMENTI Secondi a base di carne rossa, tajarin al tartufo, risotti con verdure, formaggi.
NOTE AGGIUNTIVE: Non contiene solfiti


Cantina Vèngore - Terre Alfieri Nebbiolo Belgardo
Nel Feudo di Belgardo l’operosità contadina già in antichità lavorava con amore i vigneti di Vèngore per dare vita al nettare più nobile dalla vigna del Nebbiolo
Cascina Vèngore - Terre Alfieri Nebbiolo Mignane

DENOMINAZIONE Terre Alfieri Docg Nebbiolo
VITIGNO Nebbiolo
ESTENSIONE E COMUNE 0,52 ettari, Cisterna d’Asti
SUOLO Tufaceo
DENSITÀ 4.280 ceppi/ettaro
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot
EPOCA VENDEMMIALE III decade di Ottobre
CONCIMI Letame e sovescio
TRATTAMENTI Rame e zolfo
PRATICHE IN VIGNA Inerbimento
FERMENTAZIONE Naturale in anfora con lunga macerazione (60 giorni)
AFFINAMENTO in anfora di terracotta
ANALISI ORGANOLETTICA Il colore è rosso rubino con riflessi granata, i profumi speziati richiamano note di rosa, pepe e nocciola. Al palato si apprezzano equilibrio,eleganza e persistenza.
ABBINAMENTI Tagliatelle ai funghi, risotti con verdure,selvaggina, formaggi stagionati.
NOTE AGGIUNTIVE: Non contiene solfiti


Cantina Vèngore - Terre Alfieri Nebbiolo Mignane
Il fundus romano di Mignane, la base dei dolci pendii di Vengore, è principio e fine della vallata, da cui tutto inizia e in cui tutto si raccoglie.
Torna ai contenuti